
Il femminismo al giorno d'oggi in Francia e in Italia
« Donna non si nasce, lo si diventa » Simone de Beauvoir (1949)
IL FEMMINISMO
Che cos'è ?
Un movimento rivendicativo dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni possono essere fatte risalire alla fine dell'Illuminismo e alla Rivoluzione francese; nato con l'obiettivo di raggiungere l'emancipazione completa della donna a livello economico (accesso a tutte le professioni), giuridico (parità totale dei diritti civili) e politico (ammissione al diritto di voto e all'eleggibilità), esso auspica un cambiamento radicale della società e delle relazioni di genere attraverso la liberazione sessuale e l'abolizione dei ruoli tradizionalmente assegnati alle donne.


Fine 19° - inizio 20° secolo
Prima ondata:
il movimento delle suffragette
​
​
​
​Figure prominenti:
-
Sojourner Truth
-
Frances EW. Harper
-
Susan B. Anthony
-
Alice Paul
-
Elizabeth Candy Stanton
1918: diritto di voto alle donne in Canada
1944: diritto di voto alle donne in Francia
1945: diritto di voto alle donne in Italia
1960: diritto di voto alle donne autoctone in Canada

Anni '60 -'80
SeSeconda ondata: parità dei sessi e diritti riproduttivi
​Figure prominenti:
-
Simone de Beauvoir
-
Gloria Steinem
-
Ella Baker
-
Simone Veil
-
Alice Walker
1963: accesso agli impieghi pubblici per le donne in italia
1967: la legge Neuwirth autorizza la contraccezione in Francia
1973: Roe v. Wade
1975: la legge Veil consente l'aborto
1975: legge per il divorzio con mutuo consenso
1976: Tina Anselmi diventa ministra del lavoro sotto Andreotti
1978: la legge sul diritto all'aborto in Italia
1979: Nilde Iotti, presidente della Camera
1979: adozione da parte dell'assemblea generale dell'ONU della Cedef
1980: legge relativa al contrasto allo stupro
1981: addio al delitto d'onore e al matrimonio riparatore
1983: legge Roudy stabilisce la parità dei sessi in ambito professionale

Anni '90 - oggi
Terza ondata: intersezionalità e responsabilizzazione delle battaglie
Figure prominenti:
-
Kimberle Crenshaw
-
Rebecca Walker
-
Judith Butler
-
Bell Hooks
-
Angela Davis
1991: Édith Cresson nominata Primo Ministro donna
1996: manifesto per la parità dei sessi che propone un minimo di 1/3 di rappresentanti femminili in qualsiasi assemblea
2004: piano di contrasto alle violenze sulle donne
2006:azioni volte a rafforzare i diritti delle donne in congedo di maternità
2007: istituzione del 3919 (numero telefonico nazionale in Francia per le vittime di violenza)

Anni 2010 - oggi
Quarta ondata:
i social network
​
​
​
Figure prominenti:
-
Emma Watson
-
Chimamanda Ngozi Adichie
-
Tarana Burke
-
Laura Bates
-
Jessica Valenti
2010: la legge sulla parità di genere sul lavoro in Italia
​
2011: quote rosa nei servizi amministrativi
​
2012 : promulgazione della legge sulle molestie sessuali
​
2013: la legge sulla violenza contro le donne in Italia
​
2014 : pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del terminee “femminicidio”
​
2017 : libertà di parola dopo il caso Weinstein: migliaia di donne si esprimono su Twitter con le parole: #Metoo, #Balancetonporc, #Quellavoltache
​
2018 : Simone Veil è la quinta donna a entrare nel Pantheon
​
2021 : diritto relativo alla bioetica (procreazione medicalmente assistita per coppie femminili e donne sole)
​
2022 : presentazione di una relazione sull'endometriosi
​
2022 : Élisabeth Borne viene nominata Primo Ministro e Yaël Braun-Pivet eletta presidente dell'Assemblea nazionale
​
Alcuni cenni storici
