La quarta ondata
Il femminismo 2.0 è promosso da una generazione emergente di femministe che hanno una certa familiarità con le tecnologie digitali. Tuttavia, il femminismo di 4 ondata non rappresenta una rottura totale, perché gli attivisti riprendono le lotte delle ondate precedenti. Sono nate nuove pratiche, come la proliferazione di contenuti online, l'organizzazione di campagne contro la violenza e l'utilizzo di vari media tra cui siti web, social networks e podcast.
​
Le femministe oggi eccellono nella creazione di contenuti come immagini, video, dirette Instagram e masterclass. L'aspetto più cruciale dei nuovi mezzi di comunicazione risiede nella facilità e velocità con cui si diffondono i contenuti sulle piattaforme: l'istantaneità, l'orizzontalità e la viralità dei social network portano ad un'amplificazione dei messaggi femministi grazie alla cassa di risonanza del web.
​
Le principali strategie di attivismo online sono:
​
- la condivisione online dell'esperienza delle molestie (uno strumento di confessione, che mira a scandalizzare l'opinione pubblica)
- la provocazione e la risposta (giocando sugli effetti strutturanti dei social network, come la possibilità di repostare/ricondividere storie o post altrui )
- l'influenza di alcune attiviste (che permette di dare voce alle battaglie delle persone comuni).
​
Il femminismo digitale, tuttavia, incontra nuove forme di opposizione e contrasto come ad esempio le molestie online perpetrate da una minoranza di uomini o donne antifemministe attivi sul web.
I podcasts femministi in Italia e in Francia

-
Palinsesto femminista, Irene Facheris
-
Hai detto femminismo?,
Silvia Protino -
Ep.48 Michela Murgia, Morgana
-
Podcast d'altro genere, Matteo Bordone e Carlo Gabardini (Rizzoli)

-
La Révolution sera féministe, Arte Radio
-
GIRLS power, Marie Morel
-
Le Féminisme expliqué à mon beauf, Aline Baudry-Schrerer
Gli influencer femministi in Italia e in Francia

-
Chiara Ferragni, con particolare riferimento agli outfit scelti per il Festival di Sanremo ("Pensati libera")
-
Cathy La Torre
-
Carlotta Vagnoli
-
Maura Gancitano
-
Irene Facheris

-
Marie Cayrel
-
Marie Bongars
-
Alice Pfältzer
-
Bettina Zourli
Il femminismo nella letteratura (gli audiolibri)

-
"Femminucce", Federica Fabrizio Federippi
-
"Le Magnifiche", Daniela Musini
-
"Stai zitta", Michela Murgia

-
"L'événement", Annie Ernaux
-
"Les impatientes", Djaïli Amadou Amal
-
"Les couilles sur la table", Victoire Taurillon
-
"Sorcières. La puissance invaincue des femmes", Mona Chollet