top of page
foto laadan.jpeg

Láadan

Láadan è un'associazione di secondo livello, una federazione di tre associazioni simili per orientamento e azione: l'Archivio delle Donne in Piemontela Casa delle Donne di Torino e Il Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile.

È un’associazione culturale senza scopo di lucro, ma è anche un luogo fisico dove convergono le attività archivistiche e librarie, oltre che il patrimonio delle tre associazioni fondatrici e dove si realizzano pratiche sociali e politiche femministe.

Schermata 2024-01-05 alle 11.14.44.png
  • Facebook

Tre associazioni in una realtà

L'ArDP, Archivio delle Donne in Piemonte, è un'associazione culturale senza scopo di lucro che si prefigge di conservare e preservare la storia e la memoria delle donne, nonché il movimento femminile nel territorio dell'associazione, ovvero la regione piemontese, prestando particolare attenzione alla dimensione nazionale e internazionale.

Consapevole della necessità di restituire visibilità alla storia delle donne nella sua dimensione individuale e collettiva, ma altresì consapevole del grave rischio di dispersione di documenti e materiale, l'ArDP si configura come un luogo fisico di raccolta e conservazione, in cui trovano collocazione scritti, opere d'arte e testimonianze depositate da privati, associazioni e/o organismi vari. Si configura inoltre come un nodo di collegamento virtuale con altre archivi e realtà che, a livello regionale e non solo, operano per valorizzare il campo della storia delle donne nel suo complesso.

La Casa delle Donne rappresenta storicamente un punto di riferimento politico del movimento femminista torinese, la cui creazione nel 1979 è stata fortemente voluta e lungamente combattuta. Autodeterminazione, salute, libera scelta in materia di maternità, lotta contro la violenza, diritti, lavoro, pace, politica delle donne e informazione corretta sono temi a cui l'associazione si dedica con costanza.

Gli obiettivi statutari del CSDPF (Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile) al momento della sua fondazione erano molteplici: raccogliere libri e documentazione relativi agli anni '70, creare un luogo simbolico e politico delle donne con visibilità esterna, conservare e trasmettere il patrimonio intellettuale delle donne. L'associazione continua inoltre a riflettere e approfondire i temi della differenza, al fine di dar vita a iniziative basate su tali riflessioni. Queste azioni sono intraprese nell'ambito di un pensiero che ha come fondamenta la relazione tra le donne come guida politica, la strategia di partire da sé per contrastare la cultura patriarcale e la fedeltà al femminismo come punto di origine.

logo univ c d'az.png

©2023 by Voix féminines. Creato con Wix.com

bottom of page